Chi non ne ha mai sentito parlare?
Ebbene, Telnet è un protocollo applicativo - livello 7 della pila iso/osi - che permette di accedere a una postazione remota semplicemente conoscendo l'indirizzo IP e la porta di quella macchina.
Partiamo da zero. A livello applicativo ogni "hardware" colleagato ad una rete può essere identificato, e raggiunto, tramite un indirizzo IP (univoco) e una porta (sullo stesso IP ci possono essere più porte, aperte o chiuse).
Se voi conoscete l'indirizzo IP di una precisa macchina, e conoscete anche una porta aperta di quella macchina, allora potete connettervi a essa e interagirci insieme..
Sono decine i comandi per interagire. Vi stuzzico la fantasia dicendo che la sessione telnet si apre digitando da shell telnet ipAddress Port.
Un utilizzo del Telnet? Accedere a un server remoto..
Un'altro? Inviare e-mail..
Vi accenno il secondo..
Dovete anzitutto avviare una sessione telnet su una porta 25 di un server che gestite posta elettronica (out.alice.it per esempio..).
Fatto ciò vi verrà detto che siete autenticati.
Ora, per educazione dovete salutare il server -siete i benvenuti. Digitate quindi HELO vostronome.
A questo punto siete pronti per inviare mail. MAIL FROM:<youraddress>, RCPT TO:<destAddress>, DATA messaggio [da terminare con un a capo seguito dal carattere . ]
Questi sono i semplici comandi che potete usare.
Quit chiude la connessione telnet.
All'interno del campo DATA potete scrivere ciò che volete, ma è buona norma, prima di inviare un messaggio scrivere le seguenti label: FROM, TO, SUBJECT, come se fossero i campi di una normalissima mail.
Detto ciò concludo...la maggior parte dei server smtp non richiedono autenticazione.. ;-)
Nessun commento:
Posta un commento